
Siamo in estate, fortunatamente, questa è la stagione della frutta e delle verdure, quelle colorate che fanno estate, allegria, leggerezza. Tra queste una delle mie preferite è la melanzana. Mia adorata! Dopo i fiori di zucca d’estate è il cibo che preferisco per eccellenza, non mi delude mai. Nasce grigliata? diventa parmigiana light; melanzana a funghetto? diventa condimento per la pasta, e tutto ciò che la fantasia riesce a fare all’ultimo minuto. Già melanzane a funghetto. Fino a quando ero una mera consumatrice di melanzane a funghetto non sapevo quanto invece fosse “arte” preparale. Spesso ho mangiato poltiglie spacciate per melanzane a funghetto ed io stessa prima di capire quale fosse l’alchimia, ho cucinato melanzane, ma certamente non a funghetto! Dopo vari tentativi e documentazioni in web e non, per avere tocchetti di melanzana croccanti fuori e morbidi dentro (meravigliosi!), sono giunta alla conclusione che il passaggio fondamentale per non nuocere alla bontà delle melanzane è non mescolarle, il cucchiaio di legno, acciaio o di qualsiasi altro materiale le “appoltiglia” e ne fa di loro tutto ma non melanzane a funghetto! Vanno solo ed esclusivamente: spadellate! Poi c'è un altro passaggio e questo l’ho ereditato dalla mia mamma. Lei ad un certo punto della cottura delle sole melazane fa un “buco” nel mezzo e ci mette i pomodori a tocchetto ed alla mia domanda: “mamma ma perché fai così?” candida mi ha risposto: “come perché? “Si fa così”” (??? E più non dimandare! Mistero della fede). Infine l'olio deve essere bello caldo. Allora, ricapitoliamo. Le “dosi” ed i “pesi” in questa ricetta non esistono ma si possono dare delle indicazioni.
- Melanzane
- Pomodori
- Aglio
- Basilico
- Olio evo
- Sale q.b.
Tagliate le melanzane a tocchetti possibilmente uguali e man mano metteteli in uno scolapasta e cospargete di sale (non molto, q.b.) lasciatele li per un bel po’ anche un paio d’ore. Poi scaldate a fiamma bassa abbondante olio d’oliva di quello buono con uno spicchio d’aglio, quando tutt’intorno allo spicchio d’aglio ci saranno tante bollicine piccole piccole è ora di aggiungere le melanzane sciacquate ed asciugate. Alzate leggermente la fiamma per non abbassare la temperatura dell’olio e lasciate andare. Di tanto in tanto quando sentite sfrigolare afferrate la padella per il manico ed agitatela accertandovi che le melanzane cambino posizione. Quando si saranno rosolate ma non cotte aprite un varco nel mezzo ed aggiungetevi i pomodori spezzettati. Quando i pomodori raggiungono la cottura delle melanzane allora si possono mescolare tra loro. Prima: NO! Aggiustare di sale, portate a cottura e spegnete. A questo punto cospargere tanto basilico fresco! Altra cosa da non fare assolutamente: coprire la padella!