con questi biscotti partecipiamo alla raccolta di Micaela biscottiamo???

Qualche giorno fa Perla ha telefonato a Martino rimproverandolo per non aver fatto ancora niente per la raccolta di mammina, lui si è giustificato dicendo che nonostante l’assiduo studio niente lo aveva ispirato ma le ha promesso che si sarebbe impegnato ulteriormente. Questo però è servito solo a far aumentare il numero dei giornaletti e libricini sparsi per casa. Fino a quando esausto non si è addormentato sul divano. Alice, invece che non dorme mai e ogni oggetto sferico è un ottimo attrezzo ginnico ha cominciato a giocare con un mandarino caduto dalla fruttiera, ma zampettata dopo zampettata si è sparso per casa un gradevole aroma di mandarino, Martino a quel profumo si è svegliato di colpo esclamando: “sssiii! Mandarini! come ho fatto a non pensarci prima!” è corso in cucina e facendo delle aggiunte personali alla solita pasta frolla ha inventato i biscotti meringati alle mandorle e mandarini!
per i biscotti
200 g di farina
130 g di burro
70 g di zucchero
1 uovo
50 g di mandorle
50 g di scorza di mandarino
Una bustina di vanillina
Per la meringa
1 albume
125 g di zucchero a velo vanigliato
Un cucchiaino di succo di limone
Tritare finemente le mandorle e le bucce di mandarino e metterle da parte.
In una ciotola o sulla spianatoia versare a fontana la farina fare un buco al centro e mettervi il burro ammorbidito a temperatura ambiente, l’uovo, le mandorle, le bucce di mandarino e la bustina di vanillina. Impastare velocemente amalgamando bene gli ingredienti. Formare una palla, avvolgerla nella pellicola e farla riposare almeno un’ora. Trascorso il tempo di riposo riprendere l’impasto e stenderlo in una sfoglia dello spessore di circa 7-8 millimetri. Ritagliare la sfoglia con una formina da biscotti disponendoli man mano sulla teglia rivestita di carta forno e cuocere in forno preriscaldato a 180° per 10 minuti.
sfornarli e lasciarli raffreddare.
Nel frattempo montare a neve l’albume con il succo di limone aggiungendo poco alla volta lo zucchero.
Quando i biscotti saranno completamente raffreddati con l’aiuto di un conetto di carta forno decorate con la meringa i biscotti e passateli nuovamente in forno a 50°/60° (dipende dal forno) per circa un’ora o fino a quando le meringhette non si sono asciugate.
Consiglio: per evitare di cuocere due volte i biscotti rischiando di farli seccare troppo, fate disegni molto sottili.
Martino prima dell'illuminazione