A volte capita di andare di corsa tutta la settimana e saltare puntualmente la colazione e ci si ritrova poi, nel fine settimana con mezzo litro di latte in scadenza. Che si fa con il latte che scade il giorno stesso in cui ti accorgi di averlo in frigo? Semplice, un giro sui vari blog e scopri che ci puoi fare la ricotta o primo sale che dir si voglia…
Alice ha fatto così
- mezzo litro di latte
- 3 cucchiaini di succo di limone
- Un pizzico di sale
Mettere il latte in una pentola e portarlo a bollore. Appena comincia a bollire abbassare leggermente la fiamma ed aggiungere il sale ed i tre cucchiaini di succo di limone, lasciar sobbollire appena cinque minuti. Spegnere il fornello, coprire la pentola con un coperchio adatto e lasciar riposare 15/20 minuti.
Filtrare con un colino a trama fine (senza premere) e trasferire subito nel canestrino apposito. Lasciar raffreddare.
Volendo si possono aggiungere aromi, erbe o spezie ma anche in purezza ha il suo fascino.
Fascino!? Una ricotta? Mah! Però a me è piaciuta!Note:
- la ricetta è il risultato dello studio di tutti i blog (ma proprio tutti) che hanno già fatto questa prova perdonatemi per il “plagio”;
- da questa preparazione si ricavano circa 250 ml di (divino) latticello;
- la ricottina che si ottiene pesa poco più di 100 gr.
Suggerimento:
- con il miele è divina!
Ma dai!!!
RispondiEliminaLo voglio provare anch'io!!!
E plagio sia! ^_^
Bravissima, non immaginavo minimamente si potesse fare del primo sale o ricottina a casa
baci e grazie
Ciao anche io la faccio, solo con l'aceto...comunque è perfetta, davvero complimenti...un bacio
RispondiEliminaMeravigliaaaa!!!!!!! La stavo proprio cercando, questa ricettina!!!!! Grazieeeee
RispondiEliminaAnni fa i miei genitori provarono, venne abbastanza buona, ora volevo ritentare ma ancora non mi ero messa alla ricerca...
Una volta fatta, secondo te, quanto si mantiene??
Franci
ora voglio sapere dove lo trovo il cestello???
RispondiEliminaNe compro una intera e poi lo riciclo????
La voglio fare anche io!
Bravissima Ele, anche io faccio spesso così (avrai "plagiato" anche da me? hehehehe).
RispondiEliminaALEM: non è facilissimo, in effetti. L'unica cosa per trovare le fuscelle è andare in uno di quei punti vendita di caseifici, che trovi un po' per tutta Roma, e prendere una loro ricottina con tutta la fuscella.
naaa... ti sei messa a fare anche i formaggi adesso? ;-) ed io che ho sempre buttato via il latte in scadenza! :-( un bacione.
RispondiEliminaChe bell'idea un formaggio tenero e fresco fatto in casa e in poco tempo!!!Buonissimo!!Ci proverò!
RispondiEliminaMi piace! La ricotta... e pure questa tua cosa che le somiglia tanto.
RispondiEliminaA presto
Sabrine
complimenti,spero parteciperai alla mia iniziativa
RispondiEliminahttp://sempreincucinaconallegria.blogspot.com/2010/03/150000-visite-e-annuncazio.html ciao
Ho visto la tua adesione al mio blog e non ho potuto fare a meno di visitare il tuo. Molto carino e tra l'altro ero alla ricerca di qualche blog di cucina da inserire tra i miei preferiti perchè io sono anche una grande amante oltre che di uncinetto anche della buona tavola!!!! Ma non ti sei ancora iscritta al mio kandy? se non lo hai fatto questo e'un invito formale!!!! bacio Ale
RispondiEliminamolto bella questa ricotta, prendo nota ..a presto
RispondiEliminaTi ho portato la vongolina per i tuoi micetti, e trovo questa bontà, complimenti io vado matto per le ricotte e anche questa per me è super, ciao e grazie per il passaggio da me.
RispondiEliminaCara Ele, che bello che sei tornata sul mio blog!
RispondiEliminaComplimenti per la ricettina: sei stata super!
Un bacione!
Eh no...per noi la colazione proprio non si salta infrasettimana!!
RispondiEliminaPerò l'idea di una ricottina così..non è niente male! molto più gustosa di quelle ch esi trovano in commercio e tutta genuina!!
bacioni
Un premio per gli chef Alice e Martino se gli fa piacere possono ritirarlo nel post dove hai commentato oggi. Ciao
RispondiEliminaTi ho seguita e ho scoperto il tuo carinissimo e interessante blog e scopro che fai addirittura la ricotta????NOn ci avevo mai pensato che si potesse fare in casa e come tu hai descritto sembra semplice....ci provo, ci provo!!!
RispondiEliminaNOOO!!!!La ricotta è il massimo sei sempre sorprendente.....mi viene in mente quando da piccola ti cimentavi nelle sperimentazioni...una piccola archimede.Bacioni.
RispondiElimina