Sabato e domenica scorsi a Salerno nello splendido scenario della Villa Comunale si è tenuta la decima edizione della “Mostra della Minerva” organizzata dal Comune di Salerno e dall’Associazione “Hortus Magnus”. La Mostra ospita vivaisti italiani e stranieri per la presentazione di collezioni di piante insolite, rare, curiose, sementi, bulbi, editoria specializzata, arredi e complementi da giardino, prodotti per la cura delle piante ed artigianato e non solo (aggiungo io). Grazie ad una benevola combinazione astrale Luca era nei dintorni, generalmente quando c’è una mostra, un film al cinema, un concerto o qualsiasi altra cosa che mi interessi Luca è a Pisa ed io a Salerno, per non offendere quindi gli dei per la grazia concessa ma soprattutto le dee abbiamo inforcato la moto, quella grande che ha il portaoggetti più capiente, ; ) e siamo andati ad omaggiare Minerva. Appena giunti, per avere più libertà di movimento, ho mollato la macchina fotografica a Luca e l’ho nominato fotografo ufficiale e mentre lui scattava, sbuffava e pagava quello “io” che compravo ; ) la sottoscritta si gustava i vari stands annusando, ascoltando, gustando...
p.s.: il testo in corsivo è copiato dalla locandina della mostra : )

vi concedo la mia mano...e vi presento la "figlia del vento" Minerva

tranquille, ho comprato una scatola di caramelle a Luca e la liquirizia pura per il liquore, il negoziante mi ha fornito anche la ricetta originale. Prossimamente: liquore alla liquirizia!

che meraviglia questa scatola di latta, peccato che per averla avrei dovuto comprarla con tutto il contenuto...praticamente facendo un prestito...la ritroverò prima o poi!

orchidee

piante grasse

condomini per le piante

fiori

banchetto, qui ho comprato delle bellissime tovagliette "americane" mi pento e mi dolgo di non aver comprato quel portabicchieri in ferro battutto!

altro banchetto

scorcio

altro scorcio

dulcis in fundo...il Castello Arechi!
E poi cena a tema, per non offendere
"nessuna"
“Riso Venere con gamberetti al sesamo”

Per due persone
120 g di riso venere
La ricetta dei gamberetti l’ho presa
qui (he! he! he!) ma siccome a me serviva come condimento (e basta!) ho variato un po’ le dosi, quindi per la ricetta completa vi rimando all’originale e vi riporto soltanto le mie dosi ed i miei cambiamenti
una vaschetta di gamberetti sgusciati congelati circa 200 gr
una decina di funghi porcini secchi tritati
3 cucchiai di olio di oliva
1 cucchiaio di sherry
1 cucchiaio di semi di sesamo
Preparazione:
sciacquate il riso e cuocetelo in abbondante acqua bollente leggermente salata, ci vorranno circa 15 minuti.
Fate rinvenire i funghi in una ciotola con dell’acqua calda, nel frattempo, sciacquate un po’ i gamberetti per togliere il ghiaccio in eccesso e metteteli a scolare.
Scaldate in una padella l'olio e rosolate a fiamma alta i funghi tritati per qualche secondo. Aggiungete i gamberi ed i semi di sesamo. Fate cuocere per circa 10 minuti mescolando di tanto in tanto, aggiungete lo sherry e portate a cottura.
Scolate il riso, distribuitelo nelle ciotoline e conditelo con i gamberetti…..
.....dimenticavo..... con questa ricetta partecipo all'iniziativa di
zenzero e cannella i
100 princicipi voce riso venere