venerdì 16 dicembre 2011
purciddhuzzi
mercoledì 23 novembre 2011
Semifreddo di fagioli bianchi di spagna con salsa al cioccolato - Un’impensata delizia!
Per il semifreddo
giovedì 10 novembre 2011
Gaudenzio Melandri
mercoledì 19 ottobre 2011
Rotolo gianduia
giovedì 13 ottobre 2011
I muffins della Fata Turchina
Le mie impressioni sull’incontro? Mi sono chiesta come mai non ho subordinato la scelta della mia “location” a dopo averle incontrate. Avrei sicuramente scelto di andare a vivere vicino a loro magari “cacciando con la forza” una loro vicina dalla sua casa e insediandomici io con la forza.
martedì 20 settembre 2011
Pasta tonno fagioli e semi di papavero
Questo piatto mi ricorda la mia prima romantica vacanza con Luca in Croazia, prendemmo un appartamento minuscolo ma graziosissimo e per i pasti ovviamente generosamente offrì la mia disponibilità ma dopo la preparazione di questo piatto e di un pollo allo spiedo preso al super del posto per i giorni successivi optammo per un vacanziero gelato in spiaggia ad ora di pranzo e per la sera ci concedemmo delle romanticissime cene “fuori” era la “nostra” prima vacanza d’altronde, mica potevo passare il tempo a cucinare?! ad ogni questa preparazione è d’effetto per la presenza dei semi di papavero ed è velocissimo da preparare, ci vuole di più per far bollire l’acqua della pasta.
Per due persone
• 180/200 gr di pasta è consigliata pasta rigata e “contorta” (la quantità varia a seconda della fame che avete e se rimane piatto unico)
• 2 scatolette di tonno al naturale
• 1 scatola di fagioli cannellini
• Olio d’oliva
• ¼ di cipolla preferibilmente bianca
• Un cucchiaio raso di semi di papavero
Portare ad ebollizione abbondante acqua per la pasta. Nel frattempo affettare sottilmente la cipolla e metterla a rosolare a fiamma moderata con un po' di olio in una larga padella, quando sarà diventata trasparente versare i fagioli con il loro liquido di conservazione, mescolare con un cucchiaio di legno e lasciar insaporire un po’ facendo cuocere per pochi minuti giusto il tempo che si scaldino i fagioli quindi, schiacciarli tutti con una forchetta riducendoli in purea. Scolare l’acqua del tonno ed aggiungere quest’ultimo ai fagioli e mescolare per amalgamare gli ingredienti. Non lasciar asciugare troppo. Quando la pasta sarà pronta versarla direttamente nella padella del condimento mescolando bene in modo che la pasta si condisca bene. Aggiungere gradualmente sempre mescolando i semi di papavero. Dare un’ultima mescolata impiattare e servire.
martedì 6 settembre 2011
rotolo con le melanzane

Melanzane a funghetto
1 rotolo di pasta sfoglia
Mezza provoletta affumicata
Srotolate la pasta sfoglia e lasciatela sul foglio di carta forno. Tagliate la provoletta a cubetti più o meno delle stesse dimensioni dei cubetti di melanzane. Cospargete la pasta sfoglia prima con le melanzane e poi con i cubetti di provola. Arrotolate su se stessa la sfoglia con il ripieno facendo in modo che la chiusura vada sotto. Tagliate tante “rotelle” di circa 2 cm di spessore e sistematele in orizzontale sempre sul foglio di carta forno. Infornate a 220° per circa 15/20 minuti o fino a doratura. Lasciate intiepidire appena appena e servite.
sabato 20 agosto 2011
melanzane a funghetto

Siamo in estate, fortunatamente, questa è la stagione della frutta e delle verdure, quelle colorate che fanno estate, allegria, leggerezza. Tra queste una delle mie preferite è la melanzana. Mia adorata! Dopo i fiori di zucca d’estate è il cibo che preferisco per eccellenza, non mi delude mai. Nasce grigliata? diventa parmigiana light; melanzana a funghetto? diventa condimento per la pasta, e tutto ciò che la fantasia riesce a fare all’ultimo minuto. Già melanzane a funghetto. Fino a quando ero una mera consumatrice di melanzane a funghetto non sapevo quanto invece fosse “arte” preparale. Spesso ho mangiato poltiglie spacciate per melanzane a funghetto ed io stessa prima di capire quale fosse l’alchimia, ho cucinato melanzane, ma certamente non a funghetto! Dopo vari tentativi e documentazioni in web e non, per avere tocchetti di melanzana croccanti fuori e morbidi dentro (meravigliosi!), sono giunta alla conclusione che il passaggio fondamentale per non nuocere alla bontà delle melanzane è non mescolarle, il cucchiaio di legno, acciaio o di qualsiasi altro materiale le “appoltiglia” e ne fa di loro tutto ma non melanzane a funghetto! Vanno solo ed esclusivamente: spadellate! Poi c'è un altro passaggio e questo l’ho ereditato dalla mia mamma. Lei ad un certo punto della cottura delle sole melazane fa un “buco” nel mezzo e ci mette i pomodori a tocchetto ed alla mia domanda: “mamma ma perché fai così?” candida mi ha risposto: “come perché? “Si fa così”” (??? E più non dimandare! Mistero della fede). Infine l'olio deve essere bello caldo. Allora, ricapitoliamo. Le “dosi” ed i “pesi” in questa ricetta non esistono ma si possono dare delle indicazioni.
- Melanzane
- Pomodori
- Aglio
- Basilico
- Olio evo
- Sale q.b.
Tagliate le melanzane a tocchetti possibilmente uguali e man mano metteteli in uno scolapasta e cospargete di sale (non molto, q.b.) lasciatele li per un bel po’ anche un paio d’ore. Poi scaldate a fiamma bassa abbondante olio d’oliva di quello buono con uno spicchio d’aglio, quando tutt’intorno allo spicchio d’aglio ci saranno tante bollicine piccole piccole è ora di aggiungere le melanzane sciacquate ed asciugate. Alzate leggermente la fiamma per non abbassare la temperatura dell’olio e lasciate andare. Di tanto in tanto quando sentite sfrigolare afferrate la padella per il manico ed agitatela accertandovi che le melanzane cambino posizione. Quando si saranno rosolate ma non cotte aprite un varco nel mezzo ed aggiungetevi i pomodori spezzettati. Quando i pomodori raggiungono la cottura delle melanzane allora si possono mescolare tra loro. Prima: NO! Aggiustare di sale, portate a cottura e spegnete. A questo punto cospargere tanto basilico fresco! Altra cosa da non fare assolutamente: coprire la padella!
sabato 6 agosto 2011
torta ricotta e pere
Biscotto
200 gr di nocciole tostate
60 gr di farina
150 gr di zucchero a velo
150 gr di burro
2 uova intere
1 pizzico di sale1 cucchiaino raso di lievito vanigliato
Montare le uova con lo zucchero sino a che diventano chiare e spumose, aggiungere poi in sequenza il burro, le nocciole tritate finemente, la farina il pizzico di sale e il cucchiaino di lievito, continuare a mescolare sino ad ottenere un composto morbido.
Formare 2 dischi e infornarli a 150° per 15/20 minuti al massimo. Sfornare e lasciar raffreddare.
Io ho usato uno stampo a cerniera di 26 cm ed ho infornato un disco per volta non disponendo di due stampi uguali.
½ kg di ricotta di mucca
200 gr di panna
100 gr di zucchero a velo
2 pere williams (circa 200 g al netto degli scarti)
150 g di zucchero semolato
un goccio di olio extravergine di oliva
mezzo limone
Montare la panna e tenerla da parte. Amalgamare la ricotta con lo zucchero a velo aggiungere la panna montata amalgamare bene unire quindi, poche alla volta, le pere mescolando molto delicatamente con una paletta.
Su un piatto da portata sistemare l’anello dello stampo a cerniera ed adagiarvi all’interno uno dei dischi di biscotto, versatevi la farcia e livellate. Ricoprite con il secondo disco di biscotto.
Trasferite il tutto in freezer per un paio d’ore. Trascorso questo tempo estraetela dal freezer sfilate l’anello e trasferite il dolce in frigo sino al momento di servirlo abbondantemente cosparso di zucchero a velo.
giovedì 28 luglio 2011
Cioccomarquise - Buon mezzo compleanno “amorosa”
Per la mousse di fondente fate fondere a bagnomaria il cioccolato spezzattato con 120 g di burro e lo zucchero e amalgamate con una spatola. Su un altro bagnomaria montate le uova con le fruste finché diventano spumose e unite un cucchiaio di mandorle tritate. Fuori dal fuoco incorporate la crema di cioccolato. Imburrate un cerchio di metallo di 22 cm con il burro rimasto, cospargetelo con le mandorle rimaste e posatelo su una placca coperta con la carta da forno.
Riempite con la mousse scura e cuocete in forno a 180° per 30 minuti. Fate raffreddare, sfilate il cerchio e posate la torta rovesciata su un tagliere protetto con la carta da forno. Adattate un anello di acciaio alto a dimensione variabile al dolce e trasferite in frigorifero.
Tenete la marquise in frigo per almeno 6 ore. Aprite l'anello, fatela scivolare sul piatto di portata e cospargetela con le scaglie di cioccolato bianco e fondente. Servite!
Però posso assicurarvi che se l’occhio non ha avuto la sua parte beh!.......la gola……..sssi!!!
p.p.s.: non riesco a commentare su molti blog come se google non risconoscesse il mio account addirittura non mi fa rispondere ai vostri commenti nel mio stesso blog! È successo anche a qualcun'altra/o? Si accettanto consigli e suggerimenti!!!
giovedì 14 luglio 2011
tanti confetti decorati............

Fa quasi freddo, ma è perché mi sono svegliata presto, il profumo del caffè ed uno sguardo ai tetti di Firenze, Firenze! Tra qualche giorno sarà soltanto un ricordo, poi ci sarà un’altra casa. In provincia di Pisa stavolta. Sembra ieri ed invece è trascorso già un anno. Sono arrivata qui con il pancione per rifugiarmi tra le braccia della mia mamma, ne avevo bisogno, troppa la paura durante le corse al pronto soccorso e grande il terrore di non veder mai fiorire il fiore che era sbocciato in me…..ed invece Barbara oggi ha 5 mesi, li ha compiuti qualche giorno fa. Ha i miei occhi, ma solo quelli fortunatamente per il resto come mi sento ripetere continuamente: "è tutta il su’ babbo!" E nel giorno del compleanno del suo papà è stata battezzata anche se era di lunedì, una cerimonia semplice madrina zia Palmira, una merenda-cena sul Monte Morello, la torta in comune con il papà e tanti confetti decorati…..
Pasta e ceci
Oggi è il tuo compleanno e mi piace pensarti al presente, immaginarti mentre ti aggiri in cucina con gesti sicuri padrona della situazione...

-
L’onta della vergogna è stata riscattata, ieri sera io e Martino ci siamo messi di buona lena, abbiamo rivisto le dosi ed incrementato gli i...
-
Diario del giorno Sveglia all’alba ore 6:15. È il terzo mercoledì di un mese freddo ed io devo aprire la porta alle signore delle pulizie,...