giovedì 28 agosto 2025

Torta all’uva fragola

 

Una scatola preparata con cura, l’affetto si percepisce, lo conosco da sempre. Tanta uva fragola. Guardo quei grappoli e penso che quell’uva potrebbe rappresentare il simbolo delle amiche che non si vedono più. I chicchi belli le parole dette in tanti anni di confidenze, segreti, chiacchiere e risate, sussurrate, urlate. I chicchi meno belli le parole non dette, lasciate appassire nel tempo. I chicchi brutti le parole che non dovevano essere dette. La dolcezza pungente i ricordi dolci e a volte dolorosi di un tempo ormai passato che affiorano con strafottenza prepotente. Il raspo la spina dorsale che nutre, ancora e per sempre, quel sentimento che niente e nessuno potrà mai cancellare. Quell’amica con cui ti sei sempre sentita prima figlia e soltanto poi amica.

Ingredienti per la base

  • 150 g di farina 00

  • 70 ml di olio di semi

  • 1 uovo 

  • 80 g di zucchero

  • 25 g di burro

  • 100 ml di latte parzialmente scremato

  • 8 g di lievito per dolci

  • un pizzico di sale

  • confettura di fragole


Ingredienti per la crema all’uva fragola

  • 350 g di uva fragola 

  • 200 ml di panna fresca

  • 4 g di gelatina in fogli

  • 25 g di zucchero

  • il succo di mezzo limone


Procedimento

in una ciotola mescolare la farina con il lievito e tenere da parte.

Con lo sbattitore montare l’uovo con lo zucchero, quando è ben montato chiaro e spumoso, unire l’olio e lasciare assorbire, quindi unire il latte a temperatura ambiente continuando a montare. Aggiungere il burro morbido, sempre continuando a mescolare unire a cucchiaiate poco per volta la farina. Ottenuta una massa liscia ed omogenea versare in uno stampo imburrato e infarinato di circa 20 cm di diametro e cuocere in forno già caldo per 30 minuti. Trascorsi i 30 minuti verificare sempre con uno stecchino la cottura. Sfornare e lasciar raffreddare.

Nel frattempo che la torta cuoce, lavare e asciugate i chicchi d’uva. In un pentolino unire l’uva, lo zucchero e il succo del limone. Cuocere a fiamma bassa una decina di minuti (forse più forse meno dipende dal grado di maturazione dell’uva) giusto il tempo che i chicchi si ammorbidiscano, lo zucchero si sciolga e tutti gli ingredienti si amalgamino tra loro.

Quando sarà pronto, passate al setaccio la massa, dovreste ottenere circa 120/150 ml di sciroppo e quando è ancora caldo ma non bollente unire i fogli di gelatina ammorbidita nell’acqua fredda e mescolare.

Montate bene la panna, quando lo sciroppo si sarà raffreddato unitelo alla panna mescolando delicatamente con una spatola.

Tagliare a metà la tortina e spalmare un velo di confettura di fragole.

Porre la tortina sul piatto da portata all’interno di un anello e versare crema all’uva. Porre in frigo almeno 4 ore meglio tutta la notte.


Nessun commento:

Posta un commento

Torta all’uva fragola

  Una scatola preparata con cura, l’affetto si percepisce, lo conosco da sempre. Tanta uva fragola. Guardo quei grappoli e penso che quell’u...